top of page

INNAMORATI DEI NOSTRI CUCCIOLI 

Miglioriamo la razza

I nostri cuccioli sono sempre figli di genitori sani e testati per HCM, con esito negativo e garantiamo che siano Fiv/Felv negativi. Ogni adulto viene controllato con ecocardio riconosciuto, ogni due anni. 

I nostri cuccioli verranno venduti TUTTI esclusivamente con il pedigree.  

Vengono ceduti SOLO al compimento del terzo mese (96 giorni come da indicazioni ANFI) con due vaccinazioni già effettuate, test feci, sverminazione se necessaria, microchip (termochip su richiesta), pedigree (se già disponibile) o copia della richiesta di iscrizione al LOI per l'emissione del pedigree, copia degli esami genetici ed ecocardio dei genitori,  libretto sanitario, attestazione di buona salute del veterinario che li ha in cura dalla nascita e contratto di cessione.

I cuccioli verranno ceduti al compimento del 3° mese di vita per garantirgli una crescita sana e serena, 

I cuccioli che verrano venduti da pet (compagnia) dovranno essere sterilizzati entro l'anno di età. Nel caso in cui un gatto da compagnia non venga sterilizzato e venga fatto riprodurre senza l'accordo/il consenso dell'allevatore, quest'ultimo avrà diritto a ricevere il saldo prezzo (come indicata sul contratto di cessione).

Non c'è sensazione più bella di quando riusciamo a trovare l'abbinamento perfetto tra animale e nuovo padrone. Per questo non basta che ci chiediate un gatto, ma dovrete prima farvi conoscere e darci delle garanzie.

Approfondimenti
cucciolo%20tiragraffi_edited.jpg
1 cucciolata.jpg

QUANTO COSTA UN NOSTRO CUCCIOLO?

Il prezzo varia a seconda della genealogia dei genitori, dei colori, dell'aderenza allo standard di razza,... 

Vedi anche la sezione dedicata.

INFORMAZIONI SUI NOSTRI CUCCIOLI


Tutti i nostri gatti - cuccioli compresi – vivono casa in continuo contatto con le persone (bambini compresi), non hanno mai visto una gabbia o conosciuto la segregazione questo ci permette di avere gatti ben socializzati, sani e coccoloni.

Tutti i nostri cuccioli, per la loro salvaguardia psico-fisica, lasciano l’allevamento dopo il compimento del terzo mese di età, vaccinati per la trivalente, con relativo richiamo, con test feci e sverminati, se ritenuto necessario dal veterinario, identificabili tramite microchip. Se necessario o su richiesta forniamo anche il passaporto dell' Unione Europea e la vaccinazione per altre malattie specifiche (tipo la rabbia). In questo caso, il cucciolo non potrà lasciare l'allevamento prima dei 4 mesi.

Al fine di evitare che i nostri cuccioli siano affetti da patologia virali o genetiche tutti i nostri riproduttori sono testati contro l’HCM - un problema cardiaco ereditario nei felini, tipico della razza e controllati periodicamente.

I nostri cuccioli escono dall’allevamento con un contratto allo scopo di tutelarli da abbandono e maltrattamenti (amputazione delle unghie, cessione a enti di ricerca etc…) e con garanzia di un anno contro difetti genetici gravi.

Il prezzo di un cucciolo varia a seconda della sua conformita’ allo standard: puo’ essere ceduto da compagnia (un micio in perfetta salute ma non adatto alla carriera espositiva o riproduttiva) o da riproduzione e show. La qualita’ del cucciolo viene discusso attorno ai due mesi d’età.

In caso di cessione di cuccioli da compagnia, nei contratti troverete una speciale clausola, che ne vieta la riproduzione.

Per nessun motivo al mondo i nostri gatti o cuccioli verranno ceduti senza pedigree. Il costo di un pedigree è irrisorio (25 Euro, non 1000 come alcuni sostengono per scoraggiare la gente a richiede un documento che e’ in realta’ dovuto), quindi non giustifica la vendita a prezzo ridotto di gatti senza tale documento. Ciò che determina il prezzo di un gatto sono: la cura per la sua salute e per quella dei suoi genitori, i controlli veterinari, la migliore alimentazione, il lavoro di selezione. Senza questi prerequisiti è impossibile crescere gatti sani e belli, che abbiano una lunga vita felice.

La FIFE condanna la pratica della vendita di gatti di razza senza pedigree, e noi condividiamo appieno questo pensiero.

Il prezzo di un gattino da compagnia parte da Euro 1.000,00=; il valore di un gatto da riproduzione parte da Euro 1.600,00=. Un gattino da riproduzione non potrà essere valutato idoneo prima dei due mesi di età.

IL COSTO DI UN NOSTRO CUCCIOLO VI SEMBRA TROPPO?

Prima di trarre ogni conclusione, leggete con attenzione quanto sotto...

Il prezzo per l’acquisto di un cucciolo di Maine Coon del nostro allevamento da Pet (compagnia) va dai 950 ai 1300€. Per chi si avvicina al mondo degli animali di razza per la prima volta può sembrare esagerato, ma in realtà gli animali di razza hanno un costo per tutte le spese che un allevatore serio deve sostenere per potervi dare dei cuccioli sani e belli.

Partiamo dal presupposto che la maggior parte degli allevatori, lo fa per passione e non come lavoro. Quasi tutti infatti abbiamo un lavoro, per fortuna, che ci permette di mantenere l'allevamento e non il contrario. Allevando con serietà ed amore, infatti, il più delle volte si rientra solo delle spese o poco più. Nelle prossime righe proverò a spiegarvi in modo sommario quanto costa allevare seriamente e perché è sbagliato prendere un cucciolo che costa poca… 

 

LE SPESE DI UN ALLEVAMENTO SERIO

Lo scopo di un allevatore serio deve essere quello di fare cuccioli il più attinenti possibile allo standard di razza, e fare accoppiamenti oculati, per cercare di fare cuccioli sempre migliori.  Il tutto ovviamente nel rispetto degli animali, e ponendo particolare attenzione alla socializzazione dei cuccioli, alla salute e all'igiene.

In questo consiste la cd. “selezione”.

Il COSTO DEI RIPRODUTTORI

La prima grande spesa sostenuta dagli allevatori è l'acquisto dei riproduttori, cioè dei soggetti, maschi e femmine, che faranno parte dell'allevamento. Il prezzo minimo per un gatto Maine Coon da esposizione è di 2000€, e si può arrivare anche a 8.000 -10.000€ a seconda delle linee di sangue e del colore. Un buon allevatore non guarda né il prezzo né la distanza, nella ricerca dei riproduttori; quindi, spesso si reca anche all'estero per acquistare un gatto. Quindi al costo d'acquisto vanno aggiunte le spese di viaggio, che di media si aggirano intorno ai 700-1000€, ma si può spendere molto di più a seconda del paese di provenienza.

 

Oltre alla bellezza, gli allevatori seri vanno all'estero anche per avere linee di sangue nuove, ed evitare quindi di fare inbreeding, cioè l'accoppiamento fra consanguinei che può portare problemi per la salute di un cucciolo. 

 

LE ESPOSIZIONI

Come abbiamo già detto, lo scopo di un allevatore è quello di fare cuccioli che si avvicinano il più possibile allo standard, con l'intento di migliorare la razza. Per fare questo è importante partecipare alle esposizioni: solo in questo modo un allevatore si può confrontare con altri soggetti della stessa razza e con i giudici per avere un riscontro sul proprio lavoro. 

Le esposizioni sono anche un modo per far conoscere al pubblico le razze feline, spesso poco conosciute, ed è nell'interesse dell'allevatore fare una corretta informazione. La tariffa di iscrizione costa di media 50€ per un giorno solo, 70€ per due giorni, a gatto. Oltre al costo dell'iscrizione vanno aggiunte le spese di viaggio, quelle per comprare i prodotti specifici per la toeletta perché i gatti in Expo dovranno essere lavati e presentati al meglio, il mangiare e in base alla distanza, anche l'hotel per il pernottamento. Per fare il campionato con i propri gatti ed ottenere importanti titoli è obbligatorio andare anche all'estero almeno 3 volte nella carriera espositiva di un gatto. Il nostro allevamento di Maine Coon partecipa ad almeno una decina di esposizioni all'anno. Dovendo fare parecchi km per partecipare alle esposizioni, in genere gli allevatori iscrivono più di un gatto, perciò di media un week-end espositivo costa sui 400-500€ per le expo vicine senza pernottamento (che sono al massimo 2-3 in un anno) e fra i 700 e i 1000€ per le altre expo in Italia, senza considerare le esposizioni all'estero.

 

I TEST MEDICI PRIMA DELL'ACCOPPIAMENTO

Una volta acquistati i riproduttori si fanno i vari accertamenti medici prima di farli accoppiare: è fondamentale infatti essere sicuri di far riprodurre gatti sani.

I Test genetici obbligatori per la razza ed ecocardiografici vengono tutti eseguiti su tutti i nostri riproduttori.

Oltre a questi, vanno fatti TEST FIV/FELV (aids e leucemia felina) quando si acquista un gatto in un altro allevamento o si fanno monte esterne per avere la certezza di non inserire in allevamento un gatto malato o portarsi la malattia in allevamento.

TEST GIARDIA e ANALISI DELLE FECI: la giardia ed i coccidi purtroppo sono parassiti molto frequenti. Il test serve per assicurarsi che siano sani. 

ECOCARDIO: L'eco cardio al cuore serve per verificare che il gatto non abbia problematiche cardiache e per scongiurare la presenza di malattie genetiche ereditarie, che potrebbero essere trasmesse ai figli.

Tutti i nostri riproduttori sono geneticamente N/N e non presentano segni riconducibili alla HCM (cardiomiopatia ipertrofica felina).

 

I COSTI DEL MANTENIMENTO

Tutti i nostri Maine Coon vengono alimentati con le migliori marche, sia di secco che di umido.

Dare un'alimentazione di qualità è fondamentale per mantenere il gatto in salute. 

Inoltre, è importante anche curare l'igiene.

Per pulire ed igienizzare la casa al meglio utilizziamo detersivi e disinfettanti specifici che costano dai 7 ai 10€ al litro.

Per ogni gatto spendo circa 80€ al mese. Ogni mio riproduttore quindi mi costa circa 960€ all'anno solo di mangiare e lettiera. 

 

I COSTI DI UNA CUCCIOLATA

Ai soldi spesi per i riproduttori, vanno aggiunti i costi veri e propri della cucciolata. Per controllare che la gravidanza proceda in maniera corretta, facciamo almeno 2 ecografie alla gatta: una a 3 settimane di gravidanza, ed una a ridosso del parto. Nel caso in cui la gatta vada oltre la data presunta del parto, facciamo ecografie anche tutti i giorni per tenere sotto controllo il battito cardiaco dei cuccioli e valutare se è il caso di intervenire con un cesareo. 

Ogni ecografia ci costa tra i 50€ e 70€, e per ogni gravidanza ne facciamo almeno 2. Quindi per ogni cucciolata spendiamo minimo 150€ in ecografie.

Per dare un sostengo alle mamme, durante le gravidanze ed allattamento diamo delle vitamine. Abbiamo sempre a disposizione del latte in polvere per gatti, nel caso in cui il latte materno non sia sufficiente. Una confezione da 300gr. costa 35€, e in molti casi una confezione sola non basta. Poi arriva il periodo più costoso: lo svezzamento!

Nei due mesi che vanno dallo svezzamento (che si inizia ad un mese di età) al momento della partenza dei cuccioli (oltre il terzo mese), spendiamo circa 400€ a gattino.

Inoltre, i cuccioli vengono ceduti con la doppia vaccinazione ed il microchip, che ci costano in totale 80€ a cucciolo. 

Per ogni cucciolata dobbiamo pagare all'ANFI, l'associazione di qui siamo soci, 15€ di denuncia di nascita + 10€ per ogni pedigree e 15 euro per il passaggio di proprietà e intestazione al nuovo proprietario.

Queste sono le spese ordinarie per una cucciolata, ma ahimè purtroppo non sempre le cose vanno bene e potrebbe essere necessario effettuare un cesareo per far nascere i cuccioli. Questo intervento a un costo variabile, che dipende da diversi fattori, che va dai 400€ ai 1.000€ di media.

Se l'allevatore utilizza un maschio di un altro allevamento per fare la cucciolata, va aggiunto anche il costo della monta, che va di media, dai 700 ai 1000 euro oppure un cucciolo od il suo controvalore, a scelta del proprietario dello stallone. 

In questo calcolo, per semplicità, non vengono prese in considerazioni le varie situazioni mediche per cui è necessario ricorrere ad antibiotici, fermenti, colliri etc.. Ahimè però è abbastanza frequente l'uso di medicine durante la crescita dei cuccioli: non avendo un sistema immunitario finito, sono più delicati degli adulti.

 

I COSTI NON CALCOLATI

Per non rendere questa stima dei costi troppo lunga e complessa, non sono state considerate molte altre spese che vengono sostenute dall'allevatore, come quelle per l'acquisto di giochi, tiragraffi, cucce, ciotole etc. per far vivere al meglio i propri gatti.

Le spese di internet e telefono, necessarie per rispondere a chiamate ed e- mail di richieste.

Non vengono calcolati nemmeno i soldi spesi per partecipare a seminari veterinari ed altri corsi formativi, per essere sempre più compenti ed aggiornati.

Essendo i gatti esseri viventi, ahimè vanno messe in conto anche le spese per le varie emergenze veterinarie, come medicine nei casi più semplici, o ricoveri ospedalieri nelle situazioni più gravi. 

Infine, non viene dato valore nemmeno al tempo dell'allevatore. Ogni allevatore serio dedica tempo alla cura di gatti e cuccioli, alla pulizia, a parlare con le persone interessate ad acquistare un cucciolo e a seguire i gatti già ceduti. Inoltre, gli allevatori coscienziosi passano molto tempo anche a studiare cose nuove, per essere sempre più performanti.

Se si considerasse una paga oraria di un allevatore, verrebbe di centesimi.

 

IL PREZZO PER UN GATTO DI RAZZA È ECCESSIVO? 

È sufficiente fare un rapido calcolo mentale delle spese, per rendersi conto che il prezzo chiesto per un nostro cucciolo e per un animale di razza in genere, è un mero rimborso spese e che in molti casi non è nemmeno sufficiente a coprire tutti i costi.

È chiaro, dunque, che un allevatore serio, non lo fa per guadagnarci, ma lo fa per passione. Allevare è un ''hobby'' molto costoso e non adatto a tutti. Tanti, infatti, pensano di potersi improvvisare allevatori, e che sia sufficiente far accoppiare un maschio e una femmina per ottenere dei cuccioli, e magari guadagnarci. Non c'è niente di più sbagliato, e chi non alleva spinto dalle motivazioni giuste, dura ben poco. 

 

CUCCIOLI VENDUTI A POCO PREZZO

Cercando su internet, spesso anche su portali di annunci come Subito.it, è possibile trovare gatti di razza venduti a poco prezzo. Quello che può sembrare un affare, il più delle volte di rivela una disfatta. Come abbiamo visto finora, le spese sostenute da un allevamento serio sono moltissime, per cui un cucciolo allevato nel migliore dei modi, non potrà essere venduto a 300-400€. Chi propone cuccioli a poco prezzo vuol dire che è andato a risparmio: sicuramente non è stato fatto nessun tipo di test ai genitori, i riproduttori sono gatti poco attinenti allo standard, il mangime utilizzato è di bassa qualità ed i cuccioli in genere vengono ceduti con un vaccino solo o completamente senza. Nella maggior parte dei casi inoltre non viene fornito il pedigree, che è un documento obbligatorio per legge.

Acquistando gatti di razza a poco prezzo, non si ha nessun tipo di garanzia a livello caratteriale, ma soprattutto a livello di salute. Il più delle volte quello che si è risparmiato all'inizio, viene speso poi in veterinari e comportamentisti per cercare di corregge i vari problemi che presentano questi gatti, e purtroppo molte volte questi animali hanno pure vita breve.

Per evitare brutte sorprese è FONDAMENTALE acquistare gli animali di razza solo da allevatori seri che vi diano garanzie e sicurezza, e tutto ciò ha un costo.

bottom of page